A Martina Franca, in Puglia, c'e' una strada dove le comuni leggi della fisica che governano il mondo sembrano sovvertite. Una via cieca, anonima e in salita con una caratteristica sorprendente: le auto che la percorrono possono risalire la pendenza in folle, come attratte verso l'alto da una forza misteriosa. Inoltre, i veicoli si fermano nei pressi di una lapide di un giovane morto nel 1949. A chi volesse provare basta percorrere la statale 172 che da porta da Taranto a Martina Franca, al km59, in Localita' Orimini, si stacca questa particolarissima viuzza. Le auto dei molti curiosi, risalgono effettivamente lungo la pendenza, con motore spento e a folle, arrestando inevitabilmente la marcia dopo una ventina di metri, dinanzi alla lapide di Leonardo Baccaro, morto a 21 anni, investito da un auto mentre era in bicicletta.

Le ipotesi sono tante, c'e' chi sostiene sia un luogo magico, chi parla di paradossi gravitazionali, chi afferma di campi magnetici misteriosi e chi collega il tutto ad un effetto ottico. Questo fenomeno non accade solo in Puglia, ci sono altri luoghi in cui perfino l'acqua risale senza alcuna spinta propulsiva palese; è giusto non dare alcun parere in merito ma voler giustificare sempre tutto alla luce della sola logica forse è troppo riduttivo e superficiale, come sostenere che una minima pendenza (cosi' minima da sfuggire all'occhio umano) "nascosta" dalla disposizione di alberi dia la spinta necessaria ad un'automobile tanto che percorrere 20mt a motore spento. Un'auto, che pesa svariati quintali!

Anche sulla provinciale 39 tra Corato e Poggiorsini si trova una "salita che va in discesa", proprio dove nel 1972 si schianto' un aereo Fokker F27 la cui caduta causo' 27 morti tra equipaggio e passeggeri, e anche li' c'e' una lapide in memoria delle vittime!
Fonte: Barinedita.it
Comments